• staff@5terreacademy.com

Archivio dei tag Barluzzi

“BLU PROFONDO: esplorare l’invisibile della Dimensione Subacquea”

Al Senato un incontro per valorizzare la cultura del mare

Si è svolta il 9 luglio 2025, presso la Sala ISMA del Senato della Repubblica, la conferenza “BLU PROFONDO: esplorare l’invisibile della Dimensione Subacquea”, promossa su iniziativa della Senatrice Stefania Pucciarelli e organizzata in collaborazione con l’associazione ambientalista 5 Terre Academy.

Nel suo intervento introduttivo, la Senatrice ha sottolineato l’importanza strategica del mare in chiave ambientale, scientifica e geopolitica:

L’ambiente marino rappresenta non solo un ecosistema da proteggere con urgenza, ma anche una dimensione strategica sotto il profilo geopolitico, scientifico e umano. Conoscerlo, studiarlo e raccontarlo significa gettare un ponte tra la difesa degli equilibri naturali e la promozione di una cultura della pace, della sostenibilità e della cooperazione internazionale. Come già Sottosegretario di Stato alla Difesa con delega alla Marina, e oggi come Presidente della Commissione Diritti Umani, riconosco con profonda convinzione l’importanza di ogni iniziativa che favorisca la consapevolezza collettiva e la responsabilità istituzionale verso i mari e gli oceani, custodi di vita, memoria e futuro.”

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sui temi legati alla subacquea, alla ricerca scientifica marina e alla tutela del patrimonio sommerso, con un focus particolare sull’importanza della divulgazione accessibile e della sensibilizzazione pubblica.

Tra gli interventi, il Comandante Gabriele Paparo, palombaro della Marina Militare e capo del Nucleo SDAI di Cagliari, ha illustrato le attività operative e le specificità delle immersioni in ambito militare e tecnico. Il Dott. Manrico Volpi, in rappresentanza dell’associazione “Albatros/Paolo Pinto”, ha evidenziato l’importanza di rendere il mondo sommerso accessibile a tutti, promuovendo l’inclusività attraverso la subacquea.

Un contributo scientifico rilevante è arrivato dalle ricercatrici dell’Università Politecnica delle Marche, Dott.ssa Gabriella Luongo e Ing. Veronica Bartolucci, che hanno approfondito temi quali il ruolo di virus e batteri nelle profondità marine, le dinamiche della colonna d’acqua e le nuove tecnologie per l’esplorazione subacquea, come droni e ROV autonomi.

Moderato dal giornalista Romano Barluzzi, l’incontro è stato anche l’occasione per presentare il secondo volume della rivista “Il Mondo Sommerso”, testata storica recentemente rilanciata.

Un sentito ringraziamento alla Senatrice che, sin dall’inizio, ha accolto con entusiasmo questa avventura editoriale che come associazione abbiamo deciso di intraprendere, recuperando il nome e la storia della più antica rivista del settore subacqueo al mondo,” ha dichiarato Leonardo D’Imporzano, presidente dell’associazione 5 Terre Academy e direttore responsabile della rivista.

Crediamo fortemente nel ruolo cruciale che rivestono le pubblicazioni scientifiche e divulgative: strumenti insostituibili per tradurre le scoperte in conoscenza accessibile, creare ponti tra discipline e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle frontiere marine della ricerca.”

La conferenza si è chiusa con un messaggio chiaro: esplorare e conoscere il mare è oggi più che mai una responsabilità collettiva, che richiede sinergie tra istituzioni, ricerca, forze armate, divulgatori e cittadini.

Arriva una nuova rivista: “IL Mondo Sommerso®”.

Dopo un lungo lavoro possiamo finalmente dire: “Ci siamo!”

La copertina del Numero 1, Anno 1 – 2023

In questo finale di 2023 siamo riusciti a riportare nel panorama dell’editoria subacquea un nuovo prodotto: “IL Mondo Sommerso®”, dove “IL” fa la differenza, per citare un noto “spot” legato al Meteo.

Sarà una rivista con un’unica uscita annuale che racchiuderà, come quest’anno in questo primo numero, le migliori e le maggiori firme del settore scientifico legato al mondo della subacquea con il patrocinio dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee.

Certo, il prezzo non è “popolare”: 35 Euro più le spese di spedizione (5,00E.) ma è in linea con un prodotto di qualità nella carta e soprattutto nei contenuti con 15 pezzi che spaziano dall’archeologia alla biologia, dalle formule decompressive alle esperienze in saturazione, senza dimenticare l’apnea o la documentazione video.

Vorrei quindi ringraziare gli autori, per aver condiviso con me questo progetto e soprattutto per aver dedicato parte del loro prezioso tempo per realizzarlo.

  • Romano Barluzzi
  • Ferdinando Boero
  • Giorgio Caramanna
  • Sandro Carniel
  • Riccardo Cingillo
  • Roberto Danovaro
  • Leonardo D’Imporzano
  • Fabio Faralli
  • Isabella Furfaro
  • Michele Geraci
  • Rosalba Giugni
  • Marco Mardollo
  • Angelo Mojetta
  • Francesco Tiboni
  • Giampaolo Trucco

Ci teniamo a sottolineare che tutti i proventi derivanti dalla vendita saranno indirizzati ai progetti di tutela, salvaguardia e protezione dell’ambiente sommerso promossi dall’associazione e al proseguo del progetto editoriale.

Si può acquistare sul sito internet dell’associazione all’url: https://www.5terreacademy.com/negozio

Oppure:

Anche tramite questo “form”: https://forms.gle/KM4pZXbDMAHX21mw8

O anche tramite un’email a: staff@5terreacademy.com

O ancora tramite whatsapp al seguente numero di telefono: +393519759900