• staff@5terreacademy.com

Archivio dei tag 5 terre academy

“BLU PROFONDO: esplorare l’invisibile della Dimensione Subacquea”

Al Senato un incontro per valorizzare la cultura del mare

Si è svolta il 9 luglio 2025, presso la Sala ISMA del Senato della Repubblica, la conferenza “BLU PROFONDO: esplorare l’invisibile della Dimensione Subacquea”, promossa su iniziativa della Senatrice Stefania Pucciarelli e organizzata in collaborazione con l’associazione ambientalista 5 Terre Academy.

Nel suo intervento introduttivo, la Senatrice ha sottolineato l’importanza strategica del mare in chiave ambientale, scientifica e geopolitica:

L’ambiente marino rappresenta non solo un ecosistema da proteggere con urgenza, ma anche una dimensione strategica sotto il profilo geopolitico, scientifico e umano. Conoscerlo, studiarlo e raccontarlo significa gettare un ponte tra la difesa degli equilibri naturali e la promozione di una cultura della pace, della sostenibilità e della cooperazione internazionale. Come già Sottosegretario di Stato alla Difesa con delega alla Marina, e oggi come Presidente della Commissione Diritti Umani, riconosco con profonda convinzione l’importanza di ogni iniziativa che favorisca la consapevolezza collettiva e la responsabilità istituzionale verso i mari e gli oceani, custodi di vita, memoria e futuro.”

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sui temi legati alla subacquea, alla ricerca scientifica marina e alla tutela del patrimonio sommerso, con un focus particolare sull’importanza della divulgazione accessibile e della sensibilizzazione pubblica.

Tra gli interventi, il Comandante Gabriele Paparo, palombaro della Marina Militare e capo del Nucleo SDAI di Cagliari, ha illustrato le attività operative e le specificità delle immersioni in ambito militare e tecnico. Il Dott. Manrico Volpi, in rappresentanza dell’associazione “Albatros/Paolo Pinto”, ha evidenziato l’importanza di rendere il mondo sommerso accessibile a tutti, promuovendo l’inclusività attraverso la subacquea.

Un contributo scientifico rilevante è arrivato dalle ricercatrici dell’Università Politecnica delle Marche, Dott.ssa Gabriella Luongo e Ing. Veronica Bartolucci, che hanno approfondito temi quali il ruolo di virus e batteri nelle profondità marine, le dinamiche della colonna d’acqua e le nuove tecnologie per l’esplorazione subacquea, come droni e ROV autonomi.

Moderato dal giornalista Romano Barluzzi, l’incontro è stato anche l’occasione per presentare il secondo volume della rivista “Il Mondo Sommerso”, testata storica recentemente rilanciata.

Un sentito ringraziamento alla Senatrice che, sin dall’inizio, ha accolto con entusiasmo questa avventura editoriale che come associazione abbiamo deciso di intraprendere, recuperando il nome e la storia della più antica rivista del settore subacqueo al mondo,” ha dichiarato Leonardo D’Imporzano, presidente dell’associazione 5 Terre Academy e direttore responsabile della rivista.

Crediamo fortemente nel ruolo cruciale che rivestono le pubblicazioni scientifiche e divulgative: strumenti insostituibili per tradurre le scoperte in conoscenza accessibile, creare ponti tra discipline e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle frontiere marine della ricerca.”

La conferenza si è chiusa con un messaggio chiaro: esplorare e conoscere il mare è oggi più che mai una responsabilità collettiva, che richiede sinergie tra istituzioni, ricerca, forze armate, divulgatori e cittadini.

5 Terre Academy e Cantina 5 Terre

“Era l’autunno dell’ #uva.
Tremava la pergola numerosa.
I grappoli bianchi, velati,
coprivano di rugiada le sue dolci dita […]”

È con le parole di Pablo Neruda che annunciamo la felice partnership tra “5 Terre Academy” e la “Cantina 5 Terre“.

Nei nostri incontri istituzionali ed eventi avevamo la necessità di portare qualcosa che ci rappresentasse ma che fosse anche rappresentativo del nostro territorio di provenienza” dichiara Leonardo D’Imporzano, presidente di 5 Terre Academy.
Nessuno, come la Cantina ha saputo da ben 40 anni prendersi cura e tutelare questo paesaggio ben prima che venisse riconosciuto dall’UNESCO. Diventando promotori “ante litteram” di valori come tradizione, tutela e promozione naturale, paesaggistica e turistica. Il vino della Cantina, accompagnato da una piccola etichetta 🏷 nostra aggiuntiva, sarà il nostro nuovo biglietto da visita.
Grazie, quindi, al Presidente Matteo Bonanini e a tutti i soci“.

5×1000

Che cosa è il Cinque per Mille?

Il Cinque per Mille (5×1000) non è una tassa aggiuntiva, quindi non ha un costo. Il Cinque per mille è una quota calcolata in base al reddito a cui lo Stato rinuncia.

Il 5×1000 non è un’alternativa all’8×1000 o al 2×1000, ma sono tre possibilità diverse di devolvere parte delle proprie imposte ed è possibile esprimerle tutte.

È una forma di sostegno al mondo “no profit” che, a differenza delle donazioni, non comporta nessuna spesa aggiuntiva.

Puoi quindi donare e indirizzare direttamente una parte delle tue tasse e puoi farlo decidendo di sostenere un’associazione, come la nostra, che si impegna in progetti di educazione ambientale, di salvaguardia e tutela della natura con un focus specifico sul mare.

Sostenendo “5 Terre Academy” potrai sostenere direttamente:

  • Il Premio “DonnAmbiente®” per la divulgazione scientifica ed ambientale dedicato alle donne;
  • il Progetto “#RipescAMI” dedicato alla pulizia dei mari;
  • il Progetto di Economia-circolare dei “SeaGlasses®”;
  • il Progetto #OndaBlu dedicato all’educazione ambientale nella scuola primaria.
  • il Progetto “#Piantiamolaqui!” dedicato al posizionamento di 1000 alberi in natura.

Ad esempio, con uno stipendio netto mensile 1.000 € il 5×1000 indicativo è pari a circa 22 Euro e contribuirai in maniera significativa ad uno dei progetti qui sopra citati.

Per questo nel riquadro dedicato indica il codice fiscale: 91068120111

Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CUD fornitogli dal datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione può destinare il 5×1000.

Per farlo è sufficiente compilare la scheda e presentarla, in busta chiusa:

allo sportello di un ufficio postale o a uno sportello bancario che provvederà a trasmetterle all’Amministrazione finanziaria (il servizio è gratuito), oppure a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, Commercialista, etc.).

Questo ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta, attestante l’impegno a trasmettere le scelte.

Sulla busta occorre scrivere: “scelta per la destinazione del cinque per mille dell’irpef”, e indicare cognome, nome e codice fiscale del contribuente.

Arrivano le ricette Eco-sostenibili di 5 Terre Academy

Qualche settimana fa è diventata nostra “Ambassador” Renata Briano. Già assessore regionale della Regione Liguria, poi apprezzatissima europarlamentare che durante il suo mandato si è occupata soprattutto di temi come la difesa dell’ambiente ed è stata vice-presidente della commissione pesca.

Oggi ha portato la sua politica in cucina con uno dei blog più seguiti in Italia che trovate a questo link.

Insieme abbiamo deciso di “lanciare” un progetto relativo ad una serie di ricette che siano contestualmente eco-sostenibili per il mare, con un pescato di stagione e che prediliga le specie considerate “minori”, sostenibile economicamente e che sia anche ricco di “Omega 3”, importanti per la nostra salute.

La prima ricetta è il rombo, che trovate a questo link.

La seconda ricetta è la rana pescatrice, che trovate a questo link.

La terza ricetta è la boga, che trovate a questo link.

La quarta ricetta è la palamita, che trovate a questo link.

La quinta ricetta sono le “cozze” o “Muscoli”, che trovate a questo link.

La sesta ricetta sono le acciughe, che trovate a questo link.

La settima ricetta è il calamaro, che trovate a questo link.

L’ottava ricetta è il polpo, che trovate a questo link.

La nona ricetta è il pagello, che trovate a questo link.

La decima ricetta è il pesce castagna, che trovate a questo link.

L’undicesima ricetta è la triglia, che trovate a questo link.

La dodicesima ricetta è la cicala di mare, che trovate a questo link.

Tutte elaborate in un pratico PDF stampabile dalla nostra Alessandra Sellini.

Mariasole Bianco di Worldrise è la “DonnAmbiente” 2019