• staff@5terreacademy.com

Archivio dei tag Leonardo D’Imporzano

Biodiversità nel santuario dei cetacei

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
— Jacques Cousteau

Dal 17 maggio al 30 ottobre 2025 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è lieto di ospitare “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, curata dall’associazione “5 Terre Academy“. Attraverso pannelli esplicativi e straordinarie immagini subacquee, realizzate da alcuni dei più talentuosi fotografi italiani, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalla bellezza del mondo sommerso e riflettere sull’urgenza di preservarlo.

Il Mar Mediterraneo occupa appena lo 0,82% della superficie terrestre e solo lo 0,32% del volume degli oceani del mondo. Eppure, la sua biodiversità è straordinaria, con una concentrazione di specie marine unica al mondo. In particolare, il bacino corso-ligure-provenzale rappresenta un vero e proprio gioiello ecologico.

Tuttavia, questa ricchezza è costantemente minacciata: il sovrasfruttamento della pesca, l’inquinamento, l’introduzione di specie aliene e uno dei più intensi “hotspot” dei traffici marittimi globali, mettono a rischio l’equilibrio di questo ecosistema così fragile. Per proteggerlo, è nato il “Santuario dei Cetacei”, ma la salvaguardia inizia dalla conoscenza.

All’interno della mostra immagini di nudibranchi, pesci luna, stenelle e gorgonie accoglieranno i visitatori con i loro colori vibranti, offrendo un’immersione virtuale lungo la costa ligure e oltre. Un viaggio emozionante alla scoperta di una biodiversità spesso nascosta, ma che merita di essere conosciuta e difesa ogni giorno, con azioni concrete e consapevolezza.

Il giorno dell’apertura della mostra, 17 maggio 2025, alle ore 17.00, sarà possibile partecipare a una visita guidata alla mostra fotografica condotta da Leonardo D’Imporzano dell’associazione 5 Terre Academy.

La componente subacquea di MARICODRAG a “lezione” di apnea.

Si è concluso nelle settimane scorse un corso di “apnea e acquaticità in un approccio mindfullness” promosso dal C.F. Mirco Di Niccola e svolto dall’istruttore Leonardo D’Imporzano referente della Fipsas per i rapporti con la Marina Militare coadiuvati dall’associazione “5 Terre Academy” per il personale della componente subacquea di Maricodrag.

Compatibilmente con le numerose attività condotte dal comando che in questi anni ha assunto via via un ruolo sempre più centrale nel controllo degli interessi nazionali e degli “asset” strategici subacquei, nonché delle attività “dual use” che lo vedono protagonista, i palombari assegnati al comando hanno svolto intense giornate di studio teorico alternate a sessioni in acqua confinata presso l’impianto natatorio “A. Mori” della Marina Militare e in acque libere di fronte all’isola del Tino.

Una attività formativa non abituale per i palombari che, pur l’apnea non rientrando nelle loro peculiarità operative, ha fornito loro un punto di vista innovativo, soprattutto sulla traslazione del puro gesto atletico in una migliore gestione del corpo in acqua al fine di una riduzione dello sforzo fisico e quindi di una maggiore sicurezza generale, ma anche nei preziosi esercizi di respirazione e di training autogeno finalizzati ad ampliare la durata della concentrazione nei momenti critici.

Esperienza sicuramente positiva sia per la componente militare che civile in un proficuo scambio bidirezionale di nozioni e di esercizi che sicuramente sarà riproposta nel tempo

Alla giornalista Vanessa Quinto la prima edizione del Premio Donnambiente

E’ la giornalista romana Vanessa Quinto la prima vincitrice del premio DonnAmbiente – istituito dall’associazione ambientalista “5 Terre Academy” – quest’anno alla sua prima edizione.